QUANTO COSTA APRIRE UNA WEB RADIO ? | ||
Iniziamo a dire che aprire una web radio ha un costo minore che aprire una radio tradizionale. Vediamo in dettaglio l’attrezzatura che serve per una trasmissione Web Radio Standard: 1 Computer Invece, abbiamo cercato di creare una soluzione per chi volesse iniziare in questo mondo. Avrai bisogno di: 1 Computer |
||
|
||
Vediamo come funziona: Il servizio WEB RADIO di Puglia Service, permette di caricare la musica dal pannello di controllo della radio, ad esempio andiamo a caricare 500 brani nella play list (palinsesto) dal pannello di controllo. In media con 500 brani potremmo coprire 24 ore di trasmissione continue. Quindi da quel momento in poi, chi si collega alla radio, sentirà in Web Radio la sequenza dei brani inserita. L’ ascoltatore, non potrà andare avanti o indietro con i brani, ma ascolta solo quello che si sta trasmettendo. Abbiamo creato una radio esempio di come potrebbe essere la tua radio. –> CLICCA QUI <– Per quanto riguarda le lincenze S.I.A.E ed S.C.F. potrai cominciare ad usare delle Licenze Creative Commons (vedi qui) . Un’ altra chicca del nostro servizio è il servizio DJ. Ogni DJ ha un suo accesso alla diretta… Altro esempio: Il Servizio Web Radio di Puglia Service ha 10 DJ , ogni uno di loro può scegliere di andare in diretta con una sua rubrica (in orario separati e magari in luoghi diversi 1 Dj a Milano, 1 Dj a Napoli, 1 Dj a Roma…) ma nella stessa WEB RADIO. Cosa comporta questo ? Naturalmente sui costi di gestione della radio, i costi verrando divisi tra i vari DJ della radio ed ognuno di loro avrà il suo spazio per la diretta. LICENZE: SIAE gestisce e tutela i diritti relativi alla composizione musicale (musica e/o testo), sia nel caso venga eseguita dal vivo, sia nel caso venga riprodotta su disco. Tali diritti sono da corrispondere all’autore della composizione e all’editore del brano. SCF, invece, gestisce e tutela i diritti relativi alla registrazione discografica (cioè all’incisione su supporto dell’opera musicale). Tali diritti sono da corrispondere al produttore della registrazione e all’artista che ha prestato la propria interpretazione all’incisione. |
- 66 Utenti hanno trovato utile questa risposta
Articoli Correlati
Powered by WHMCompleteSolution
